Kellerei Eisacktal - Cantina Valle Isarco, i vini di montagna incontrano la cucina dello chef Raffaele Campagnola da Opera Restaurant di Napoli


Opera Restaurant, nel cuore del Vomero, nella centrale via Simone Martini, ha ospitato il 21 novembre la presentazione della prima cena con il produttore.




Steffen Wagner, degustatore AIS, ha condotto la degustazione dei Sylvaner della cantina situata nella zona vitivinicola più a nord d’ìItalia: Eisacktal Valle Isarco.

Montagne, castelli, monasteri e vigneti sono i paesaggi che circondano le proprietà delle 160 famiglie conferitrici della cooperativa vitivinicola nata nel 1961.
La zona tra i 400 e i 1000 metri slm con pendenza del 60% è la culla di vini unici: minerali, con un ampio spettro aromatico, verticali, complessi e di grande struttura, frutto di sintesi tra lunga tradizione vinicola e moderne tecnologie in cantina e di un solidale sistema di premiazione della qualità delle uve, per permettere di poter produrre la migliore uva possibile.

Sylvaner è il vitigno presentato durante la serata, vitigno che nasce in Austria, prodotto anche in Germania, in Alto Adige ed è stato presentato in tre varianti.

Una linea classica, contraddistinta da una spiccata eleganza che, sebbene richiami gli omonimi d'oltralpe, riflette l'inconfondibile tipicità dei vini della Valle Isarco.

Una linea di eccellenza, la Linea Aristos, un vero e proprio clos, con vigna racchiusa all’interno di antiche mura di pietra, nello storico monastero di Sabiona Chiusa, culla spirituale del Tirolo e icona millenaria della Valle Isarco, detto l’“Acropoli del Tirolo“. La severa selezione, la produzione controllata e il delicato affinamento in botte di legno d’acacia conferiscono a questo vino il suo inconfondibile carattere.

E una chicca finale, una rarità assoluta: Nectaris, ricca di nobiltà e dolcezza, ottenuta da uve Kerner giunte a perfetta maturazione e vendemmiata tardivamente. L’appassimento, della durata di cinque mesi, concentra le sostanze contenute nell’uva e fa nascere un vino che seduce con la sua straordinaria armonia tra tenore zuccherino residuo e piacevole freschezza.
La serata inizia con un antipasto di benvenuto abbinato al Sylvaner, Linea Classica, Alto Adige Valle Isarco DOC, 2022




A seguire Seppia scottata, patata, fagiolini e zuppa di pesce abbinato ad un Sylvaner, Linea Aristos, Alto Adige Valle Isarco DOC, 2022

Bottoni ripieni di ricotta al limone, scampo marinato e la sua bisque abbinato ad un Sylvaner, Linea Aristos, Alto Adige Valle Isarco DOC, 2018

Capocollo di maiale nero casertano, fonduta di provola, spinaci spadellati e pop-corn di cotica abbinato ad un Sylvaner, Sabiona, Alto Adige Valle Isarco DOC, 2019

E per finire una Mousse al caramello salato, pralinato agli agrumi, caramello montato allo zenzero, terra di cioccolato e croccante alle nocciole con Nectaris Kerner passito

Ringraziamo Laura Gambacorta e lo chef Raffaele Campagnola, classe 1986, che dopo aver lavorato nelle cucine del Veritas come braccio destro dello chef stellato Gianluca D’Agostino, da gennaio 2020 con la sua brigata è alla guida di Opera Restaurant, proponendo una cucina sempre legata alla tradizione, ma che punta alla modernità attraverso abbinamenti e accostamenti di sapore creativi.

Opera Restaurant
Via Simone Martini, 2/4
Napoli
Telefono: 081 048 0758 – 338 6847227

Commenti

Post più popolari